Il Ruolo Cruciale dell’Energy Manager nella Pubblica Amministrazione

27 Feb 2024PA

comunità energetiche

L’energy manager, un professionista chiave nell’ambito dell’efficienza energetica, trova il suo ruolo particolarmente strategico nel contesto della Pubblica Amministrazione (PA). Questa figura, emersa oltre trent’anni fa e consolidatasi nei settori industriali e nelle PMI, affronta ora la sfida di affermarsi anche all’interno della PA, un ambito dove la sua presenza può determinare un significativo impatto nel contrasto ai cambiamenti climatici. L’energy manager opera affinché le giunte comunali e gli uffici tecnici adottino le strategie più efficaci in termini di sostenibilità e efficienza energetica.

Il Contesto del Pnacc e il Bisogno di Energy Manager nella PA

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sottolinea l’importanza della sostenibilità e dell’efficienza energetica, creando un terreno fertile per l’azione degli energy manager all’interno della PA. Questi professionisti possono capitalizzare le opportunità e i finanziamenti disponibili, orientando le amministrazioni verso interventi energetici mirati e sostenibili. La necessità di energy manager competenti e aggiornati è stata evidenziata durante il FORUM PA 2023, dove il tema dell’efficienza energetica ha catalizzato l’attenzione.

Ostacoli e Soluzioni per l’Affermazione degli Energy Manager

Nonostante la loro importanza, gli energy manager nella PA incontrano diversi ostacoli, dalla mancanza di continuità nelle politiche energetiche all’insufficiente formazione specifica in materia. La Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia (FIRE) ha risposto a queste sfide con iniziative di formazione mirate, ma resta il problema strutturale della carenza di personale qualificato. Una soluzione proposta è la creazione di reti tra enti, per condividere competenze e risorse, esemplificata dall’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile (AESS) di Modena.

L’Attrattività della PA per gli Energy Manager e le Comunità Energetiche

Un ulteriore problema è rappresentato dalla bassa attrattività della PA per gli energy manager, che spesso preferiscono il settore privato. Migliorare le condizioni di lavoro e i percorsi di carriera nella PA potrebbe contribuire a invertire questa tendenza. Contemporaneamente, il concetto di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) emerge come un’opportunità per rafforzare il ruolo degli enti locali e promuovere un approccio comunitario all’energia sostenibile.

Conclusioni: Un Futuro Energetico Sostenibile Necessita degli Energy Manager

Per navigare la transizione energetica e realizzare una gestione efficiente delle risorse, la PA deve superare le sfide che limitano l’efficacia e la presenza degli energy manager all’interno delle sue strutture. Investire in formazione, creare opportunità di rete e migliorare l’attrattività del settore pubblico sono passi essenziali per assicurare che la figura dell’energy manager diventi un pilastro fondamentale nella strategia energetica della PA. Con il giusto supporto e riconoscimento, gli energy manager possono guidare la pubblica amministrazione verso un futuro più verde e sostenibile.

Tesla inaugura “Project Oasis”: la prima stazione di ricarica a impatto zero alimentata solo da energia solare

Nel cuore della California, Tesla ha appena acceso una nuova scintilla nella rivoluzione della mobilità elettrica: si chiama Project Oasis ed è molto più di una semplice stazione di ricarica. È una vera e propria microrete energetica autonoma, alimentata da energia...

Il telemarketing selvaggio ha le ore contate!

A partire dal 19 agosto 2025, l’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) attiverà un vero e proprio scudo anti-spoofing per difendere cittadini e imprese dalle chiamate commerciali indesiderate. Scopri in modo chiaro e sintetico cosa cambia e come...

La nuova bolletta dell’energia: come leggere il Frontespizio Unificato

È l’appuntamento del mese, ma in pochi sanno davvero come leggerla: parliamo della bolletta dell’energia, che da luglio ha una nuova veste pensata per essere più semplice, trasparente e comprensibile per tutti. In questo articolo ti guidiamo nella lettura della prima...

Arriva la nuova “Bolletta dei clienti finali di energia”

Dal 1° luglio 2025 più trasparenza per aziende e Pubbliche Amministrazioni Dal 1° Luglio tutti i Player del settore energy nazionale fattureranno i consumi di energia elettrica e gas utilizzando un formato standard previsto dalla delibera 315/2024/R/COM di ARERA...

Futuro Energetico Italiano: Perché Fotovoltaico, Accumulo e Nucleare di Nuova Generazione Sono la Chiave

E’ un’Italia in cui le fonti rinnovabili iniziano a far sentire il loro peso nella produzione nazionale e con consumi elettrici in aumento, quella rilevata da Terna.Nel report relativo al 2024 della società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, il dato più...

Direttiva Europea Case Green: Addio alle Caldaie Fossili e Nuove Regole per l’Efficienza Energetica

Nel quadro delle politiche europee per la sostenibilità ambientale, la Direttiva Case Green segna una svolta storica verso la decarbonizzazione. Tra i principali obiettivi dell'Unione Europea c’è l’eliminazione graduale delle caldaie a combustibili fossili, favorendo...

Cleantech in Italia: Innovazione e Sostenibilità verso un Futuro Green

L'Italia sta assumendo un ruolo di primo piano nel settore del cleantech, dove innovazione e sostenibilità si uniscono per affrontare le sfide del cambiamento climatico globale. Un numero crescente di startup italiane sviluppa tecnologie per lo stoccaggio energetico e...

La Rivoluzione Sostenibile delle Batterie Elastiche: L’Innovazione di un Giovane Colombiano

Il mondo è alla continua ricerca di metodi sostenibili per produrre e immagazzinare energia, cercando soluzioni che abbiano un impatto ambientale ridotto. Un ventenne colombiano, Samuel Bedek, ha proposto una soluzione radicale: una batteria ecologica basata sulla...

La Direttiva Case Green e la Pubblica Amministrazione Italiana

La Direttiva Case Green dell'Unione Europea pone nuove sfide per la Pubblica Amministrazione italiana, chiamata a fare da esempio nella transizione verso edifici sostenibili. Entro il 2028, tutti gli edifici pubblici, inclusi uffici, scuole e ospedali, dovranno...

Ripristinare la Natura: L’UE Approva una Legge Storica per Salvare il Pianeta

Il 17 giugno 2024, l'Unione Europea ha dato il via libera definitivo alla legge sul ripristino della natura, un passo storico verso la conservazione degli ecosistemi. Approvata da venti dei ventisette stati membri, questa legge impone il ripristino degli ecosistemi...