Green New Deal, l’Unione Europea investirà nelle regioni che affronteranno le sfide più grandi

Il Fondo sarà stanziato per la transizione energetica delle aree che nel continente europeo sono maggiormente dipendenti dalle industrie high carbon, come la Germania o la Polonia, e fa parte del Green New Deal, un piano decennale da quasi mille miliardi di euro d’investimenti verdi che saranno finanziati attraverso la Banca Europea e il piano InvestEu (dedicato ai privati).
Sarà necessario, quindi, varare a livello governativo un piano per la decarbonizzazione, garantendo che le risorse UE vengano impiegate in modo virtuoso: in questo modo sarà possibile raggiungere la neutralità climatica, sostenendo la transizione, bonificando e riconvertendo le zone industriali inquinanti.
In Italia i fondi in arrivo saranno utilizzati principalmente per finanziare il piano di riconversione dell’ex Ilva, consentendo allo Stato Italiano – tramite Invitalia – di entrare in società con ArcelorMittal, acquisendo il 40% dell’azienda e creando un grande polo europeo per l’acciaio decarbonizzato.

Per quanto riguarda le regioni Piemonte e Lombardia, saranno destinati forti risorse per combattere il forte inquinamento atmosferico dovuto alle polveri sottili e agli ossidi di azoto, per guardare al futuro in modo sempre più verde.
Grazie alle risorse stanziate dalla UE, si creeranno le condizioni necessarie per un aumento al 65% dell’obiettivo europeo per il 2030, in coerenza con l’Accordo di Parigi.