Conferenza sul clima: COP25 a Madrid dal 2 al 13 dicembre


Esperti e analisti hanno lanciato un allarme che non fa sconti alla terra, lo stesso António Guterres, segretario generale dell’ONU, afferma che “ci stiamo avvicinando a un punto di non ritorno e il mondo deve scegliere tra speranza o capitolazione”.
Gli ultimi dati pubblicati dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) mostrano che i livelli di gas serra nell’atmosfera hanno raggiunto un nuovo record e i livelli globali medi di anidride carbonica hanno raggiunto 407,8 parti per milione nel 2018. L’ultima volta che si è verificata una concentrazione di CO2 comparabile è stata tra 3 e 5 milioni di anni fa, quando la temperatura era di circa 3° più calda e il livello dei mari era da 10 a 20 metri più alto di oggi.

Per mantenere i cambiamenti climatici entro limiti gestibili, i Paesi dovrebbero limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5 gradi, raggiungere la Carbon Neutrality entro il 2050 e ridurre le emissioni di CO2 del 45% rispetto ai livelli del 2010 entro il 2030.

L’importanza della questione ambientale è sottolineata dalle mobilitazioni di massa dei “Fridays for Future”, voce mediatica e pop di un movimento mondiale che trova sempre più sostenitori impegnati nella sensibilizzazione globale di una cittadinanza che, mai come oggi, deve diventare attiva, consapevole e sostenibile.
Nei prossimi 12 mesi l’impegno delle nazioni coinvolte dovrà essere più ambizioso e si dovranno accelerare le tempistiche per le riforme green.